Il solstizio d'estate, il 24 Giugno, si dice che sia una sera magica. Nel giorno di San Giovanni, dal connubio tra l'energia del sole e della luna viene creato un frutto dai poteri straordinari.
Vi state chiedendo di cosa parlo? Dell'olio di San Giovanni.
Se si cosparge nel cuscino prima di dormire, contrasta insonnia e ansia. Infine, tra le proprietà benefiche anche la cura delle rughe.
L’olio di
iperico è un oleolito ottenuto
dalla macerazione dei fiori di Hypericum
perforatum.
Il "Serbatoio" naturale di carotene (provitamina terpenica
contenuta nelle carote e in numerosi vegetali a cui conferisce colorazione rossa o arancio, che il nostro organismo
trasforma in vitamina A) e flavonoidi (ipericina,
rutina, quercetina e l´iperoside).Vuoi prepare l'olio di iperico in casa? Semplice!
La ricetta
più antica per la preparazione dell’olio di iperico prevede la raccolta manuale
dei fiori, su terreni
lontani dal traffico e situati in zone incontaminate. I fiori ancora freschi vanno messi in un vasetto di vetro a chiusura
ermetica, e ricoperti di olio di
oliva o di semi di
girasole. Si
chiude il contenitore e si espone al sole per 1 mese circa.
Dopo qualche giorno, l’olio assume un’intensa colorazione rosso rubino.


È necessario capovolgere
il vaso di tanto in tanto al fine di ottimizzare l’estrazione dei principi attivi.
Terminato il tempo di esposizione al sole, si recupera tutto l’olio,
filtrandolo con una stoffa sottile, per poi travasarlo in una bottiglia
di vetro scuro che
abbia sempre la chiusura ermetica.
E' l’unico tra gli oleoliti la cui macerazione non avviene al buio, ma
alla luce del sole diretta, per l’intera durata di un
ciclo lunare.Le quantità dipendono da quanti fiori raccogliete e dal contenitore. Ovvero, in vasetto da259 ml, possiamo mettere fino a 40/50 fiori, basta lasciare almeno due dita di spazio tra il coperchio e i fiori.
Per quanto riguardo l'olio, basta coprire tutti i fiori nel contenitore.

Perché le proprietà dell'olio di iperico si espletino al massimo, è bene applicarlo direttamente sulle piaghe provocate da ustioni sulle quali è in grado di eliminare totalmente il dolore già dopo pochi minuti e fintanto che si tiene la piaga coperta con olio di iperico il dolore non ricompare.
La cicatrizzazione delle lesioni, anche di quelle più gravi, avviene molto rapidamente e senza i raggrinzamenti tipici delle cicatrici da ustioni.