Aumentano sempre di più i consumatori di tisane, te, decotti e infusi, ma, sappiamo esattamente cosa sono e come si preparano?
Facciamo un pò di chiarezza:
La principale differenza tra infuso e tisana riguarda gli ingredienti che, sminuzzati, vanno messi in infusione in acqua calda.
Gli ingredienti dell’infuso, in particolare, derivano tutti da una stessa pianta e comprendono fiori e foglie della stessa. A questa categoria appartengono quindi, tè, camomilla.

infuso infuso
Se l’infuso è una bevanda che può
avere degli effetti benefici sull’organismo, caratteristica principale della
tisana è proprio la possibilità di somministrare i principi
attivi di diverse piante attraverso la bevanda.

Tisana- più piante benefiche
Si tratta infatti di un’infusione
benefica costituita da una miscela di al massimo sei piante officinali
che vengono sminuzzate, immerse in acqua bollente e lasciate in infusione.
Una tisana, per risultare efficace, è solitamente composta in maniera
molto specifica: vi troveremo quindi una pianta principale,
denominata “remedium cardinale”, che fornisce il principio attivo
benefico, alla quale vengono abbinate una o più piante “adjuvants” che facilitano
l’assorbimento della componente principale aumentandone l’effetto
positivo.
Spesso e volentieri, parlando di bevande calde con
basi vegetali, si tendono a dimenticare i decotti.



Preparazione decotto- dopo ebolizzione di depositano le piante benefiche che poi verranno filtrate.
In questo caso, la differenza non è relativa alla
composizione bensì alla preparazione. Al contrario di
infusi e tisane, infatti, nei decotti gli ingredienti vengono fatti sobbollire
insieme all’acqua e per questo essi sono generalmente resistenti al calore e
duri.
Spesso quindi le preparazioni comprendono radici, bacche, rametti o addirittura pezzetti
di corteccia.
I tempi di preparazione dipendono
strettamente dagli ingredienti utilizzati, per far sì che essi possano
rilasciare sostanze e nutrienti utili allo scopo.
In generale, per quanto riguarda infusi e tisane, le tempistiche variano tra un minimo di 5 minuti e un massimo di 25.
In generale, per quanto riguarda infusi e tisane, le tempistiche variano tra un minimo di 5 minuti e un massimo di 25.
Mentre, i tempi si
allungano quando prepariamo un decotto: infatti, ci vogliono almeno 10 minuti
di ebollizione, durante i quali il volume dell’acqua cala, e in seguito il
consiglio è di lasciare in infusione le radici per altri 10 minuti.