Il dolce tipico dell'estate siciliana è "gelo di mellone" ovvero un dolce a base di frutta di stagione: l'anguria.
Il gelo di anguria è un dolce al cucchiaio fresco, delicato e leggero molto consumato dai siciliani durante l'afosa estate siciliana. L'origine di questo delicato dolce, risale probabilmente alla dominazione araba in Sicilia. E' molto popolare a Palermo, dove viene chiamato proprio"gelo di muluni", dolce tipico della festa di Santa Rosalia.

Decorato con fiori e frutta secca, il gelo di mellone, è tra i dolci più versatile della cucina siciliana dalle crostate, alla marmelate alla coppa con pistacchio, ciccolato e fiori di gelsomino.
Ecco gli ingredienti per una ricetta golosa per un litro di succo:
- anguria
- 150 gr di zucchero (da aumentare a piacimento in base alla dolcezza della materia prima)
- 90 gr di amido per dolci
- cannella q.b
- pistacchi tritati q.b
- gocce di cioccolato q.b
- 8 fiori di gelsomino
Procedimento:
Tagliare a tocchetti l'anguria, privarla dei semi. Estraete ora, con l'aiuto del passa pomodoro, il succo, filtratelo e versatelo in una pentola a bordo alto. Aggiungete al succo l'amido setacciato, mescolando, aggiungete lo zuchero e i fiori di gelsomino( mettete da parte 4 fiori per la decorazione). A fiamma moderata continuate la cottura, mescolando fino a quando il gelo sarà vischioso a sufficienza e dal colore rosso intenso(circa 10-20 min).
Trascorso questo tempo togliete il gelo dal fuoco, togliete i fiori di gelsomino e fate raffreddare il composto in altro recipiente. Quando il composto sarà diventato tiepido unite le goccie di cioccolato e versate il composto nelle coppette o stampini.
Fate raffreddare il gelo in frigorifero per il tempo necessario affinchè assuma più o meno la consistenza di un budino.
Servite il gelo con una spolverata di cannella, goccie di cioccolata granella di pistacchio e fiori di gelsomino.
Tale composto, si può utilizzare anche come farcia per le crostate.


Nessun commento:
Posta un commento