domenica 26 gennaio 2025

Biscotti al profumo di Sicilia


Con i mandarini si possono fare candele profumate, addobbi natalizi, profumatori per le case ma, grazie al loro sapore dolce e contemporaneamente fresco  sono tra i frutto più amati e consumati durante l'inverno. 

Ricchi di vitamina C, i mandarini sono gli alleati della nostra salute e ci aiutano ad affrontare i freddi inverni. Consumati freschi o nella marmellate, i mandarini possono essere utilizzati anche in ricette di biscotti deliziosi da accompagnare alla colazione oppure al te pomeridiano.                          



Ingredienti:

200 gr. di Farina 00

100 gr. di zucchero semolato

100 gr. di burro

2 o 3 mandarini

1 uovo

8 gr. di lievito per dolci

mezza bacca di vaniglia

zucchero a velo per decorare


Istruzioni

In una ciotola, lavorate il burro ammorbidito e lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo. Il passaggio successivo è aggiungere l'uovo e continuare a mescolare. A questo punto, unite la scorza dei mandarini biologici ben lavati e il succo filtrato. Aggiungete farina setacciata, la vaniglia e il lievito per dolci e continuate a mescolare l'impasto fino a diventare compatto e non appiccicoso. Tale composto adesso dovrà riposare per circa 30 minuti in frigorifero. Trascorso il tempo, occorre foderare una teglia con carta da forno e versare lo zucchero a velo in un ciotola. 



 Adesso, formate i biscotti con le forme che preferite e passatele nello zucchero a velo e riponetele in teglia ben distanziate.  

Forno preriscaldato a 170 gradi ventilato  per circa 20 minuti.

L'albero dai frutti arancioni venuto da molto lontano...

Il mandarino giunge in Europa agli inizi dell'800. Un arbusto relativamente recente che ha conquistato le nostre tavole le cui origini derivavano dall'estremo oriente. 

L'albero di mandarini, attecchisce perfettamente con il caldo clima siciliano, il cui nome deriva dal colore  degli abiti degli alti funzionari dell'impero cinese, per quanto "mandarino" fosse anche la lingua ufficiale della Cina settentrionale. 

Appartenente alla famiglia delle Rutacee, genere Citrus  dal nome scientifico: Citrus reticulata, è una pianta sempre verde i cui fiori sono piccoli, bianchi e profumatissimi. La fioritura inizia, solitamente, intorno alla primavera per terminare ad estate inoltrata.


Il frutto, appunto il mandarino, si presenta di colore arancione, tondeggiante e un pò appiattita. Mentre, la polpa, si presenta formata da spicchi succosi e di colore arancio chiaro.


In Sicilia gli agrumeti si trovano principalmente nella zona del catanese e nel siracusano. La produzione avviene, tipicamente, da Ottobre a Gennaio. Mentre, nel palermitano la produzione si concentra da Gennaio  nel "tardivo di ciaculli"  la cui produzione inizia a Gennaio per terminare a Marzo.



La caratteristica del mandarino tardivo di ciaculli, è succoso e altamente zuccherino. Il tardivo di ciaculli naturalmente zuccherino, infatti, viene utilizzato per la preparazione di granite, dolci siciliano, liquori e marmellate