(di Maria Rita Pisano)
La stagione delle nespole inizia proprio nel mese di Maggio e si protrae fino agli inizi dell'estate .
Le nespole, hanno proprietà antinfiammatorie e diuretiche; aiutano a regolare la funzionalità intestinale e quella epatica e sono un blando antipiretico.
I frutti maturi hanno proprietà lassative mentre quelli non maturi hanno, al contrario, proprietà astringenti e sono quindi utili in caso di diarrea.
Le nespole sono frutti poco calorici, apportano infatti 30 kcal per 100 g, e sono una fonte eccellente di vitamine, sali minerali e fibre. Contengono inoltre l’87% circa di acqua e pochissimi grassi.
Riducono i livelli di colesterolo nel sangue. Le fibre legano l’eccesso di grassi nell ’intestino impedendo che questi siano assorbiti. Contribuiscono a migliorare la vista. Sono particolarmente ricche di vitamina A, che ha effetto protettivo sulla retina contrastando la formazione dei radicali liberi con la sua azione antiossidante. Amiche della pelle e delle mucose. E’ ancora una volta il contenuto di vitamina A che fa sì che le nespole abbiano azione antiossidante e proteggano quindi la pelle e le mucose dall’ invecchiamento e dai danni causati da agenti esterni. Contribuiscono al rinnovamento delle cellule del sangue. Il magnesio, il manganese, il rame ed il ferro contenuti nelle nespole sono importanti minerali utilizzati nelle reazioni chimiche che portano alla formazione di nuovi globuli rossi nel sangue. Alleviano i problemi renali.
Oltre al frutto, anche le foglie del nespolo hanno notevoli proprietà benefiche. Ad esempio sono espettoranti cioè il loro estratto agisce da mucolitico; per questo motivo in fitoterapia è usato come rimedio per la tosse. Anche il decotto si può usare nel trattamento della tosse e come collutorio.
I semi delle nespole non vanno mangiati in quanto contengono acido cianidrico, una sostanza molto velenosa.
Nessun commento:
Posta un commento