(di Maria Rita Pisano)
Siamo alle porte dell’estate
e nell’aria c’è odore di gelsomini! Simbolo dell’estate siciliana è il
gelsomino il cui profumo intenso, che aleggia nell’aria rimedio infallibile
contro lo stress delle giornate calde.
Dal nome scientifica
Jasminum, genere che identifica sia gli arbusti che i rampicanti. Ogni Jasminum
in quanto tale profuma di gelsomino, tra le varietà più riconoscibili a “naso”
per il suo profumo intenso, molto simile alla gardenia, che caratterizza le
cultivar Jasminum sambac o il profumo delicato e persistente di Jasminum
polyanthum la cui fioritura è di breve durata, i cui fiori sbocciano nella
precoce primavera.
L’emblema di “sicilianità”
, nei giardini d’estate, è Jasminum grandiflorum dai fiori grandi, bianchi, esternamente rosati, prodotti in
abbondanza e profumatissimi.
Questo gelsomino
originario della regione himalayana era conosciuto ed apprezzato del popolo dei
persiani, cinesi, arabi e indiane. Furono gli arabi ad introdurlo in Sicilia e
in ogni regione da essi conquistata ecco perché è variamente noto con il nome
di gelsomino siciliano, catalogno o gelsomino d’Arabia.
Il gelsomino
siciliano fiorisce d’estate e la fioritura prosegue fino a Natale; il suo
profumo è intenso e persistente bastano pochi fiori per profumare terrazzi e
giardini. L’olio essenziale che si ricava dai suoi petali è molto utilizzato in
profumeria ed erboristeria.
Irrigazione: Subito dopo la piantagione, effettua un
irrigazione molto abbondante, quasi fino ad allagare il terreno.
Successivamente fornisci acqua per mantenere il terreno sempre leggermente
umido, secondo necessità. Come fare a capire quando è il momento di irrigare di
nuovo? Fornisci abbondante acqua alla pianta solo quando il terreno è quasi
asciutto. Il peggior nemico delle piante è il ristagno idrico: non annaffiare
fino a quando l'acqua fornita con l'irrigazione precedente non è stata
assorbita dalla pianta. Concimazione: All'inizio
di marzo e ad agosto, fornisci alle piante del concime organico a lenta
cessione.
Il gelsomino è uno dei fiori utilizzati nei bouquet sposa. Il gelsomino è pertanto un fiore positivo, molto usato nel linguaggio dell'amore e dei sentimenti ed assume significato diverso a seconda del colore: un gelsomino bianco sta a significare amabilità; uno giallo felicità; uno rosso significa invece che si desidera la persona alla quale si dona.
Nessun commento:
Posta un commento