La Città di Siracusa è posta sulla costa sud-orientale dell'isola.
La sua fondazione avvenne
intorno all'anno 734-733 a.C., ad opera dei Corinzi. Annoverata tra le più vaste metropoli dell'età classica, primeggiò
per potenza e ricchezza con Atene, la quale tentò invano di assoggettarla. comprende al suo interno fiumi e colline rocciose, e
confina per lo più con il mare, che la circonda in quasi ogni suo lato.
Ciò conferisce al
paesaggio la conformazione tipica delle località che sorgono sulla costa: promontori, baie, isole e penisole. Il litorale siracusano presenta numerose scogliere e diverse spiagge sabbiose.
Nel 2009 ha
ospitato il forum del G8 sull'ambiente dal quale
è scaturita la carta di Siracusa sulla
biodiversità, adottata al G8 dell'Aquila.
Nel 2015 Siracusa è
stata selezionata dal progetto del Cnr, divenendo la prima città d'Italia ad assumere il
titolo di smart city 2.0.
Una ricetta tipica della città di Siracusa è: Spaghetti alla siracusana
Ingredienti: 400 gr
di spaghetti,100 gr di alici,1 spicchio d’aglio,50 gr di concentrato di
pomodoro, mollica di pane raffermo, sale e pepe q.b.
Procedimento:
Fate soffriggere con
un filo d’olio, in una padella, l’aglio tagliato a pezzetti, aggiungendo
le acciughe in modo da farle appassire farle diventare una polpa.
Ora aggiungete
l’estratto di pomodoro e un bicchiere d’acqua di cottura della pasta; lasciate
cuocere fino a far amalgamare il tutto e aggiustate di sale e pepe.
Fate abbrustolire la
mollica in una padella: aggiungendo sale, pepe e un pizzico di olio.
Fate cuocere gli
spaghetti e, a cottura ultimata, saltate la pasta nella padella del condimento.

Nessun commento:
Posta un commento