La pianta delle fave ha origine nell’Asia Minore è da secoli coltivata non solo per l’alimentazione umana ma, utilizzata anche per gli animali.
Il nome scientifico delle fave è
Vicina Vicia faba L.
o Faba vulgaris e appartengono alla famiglia delle Fabaceae.
La
Le fave sono piante erbacee annue, posso
raggiungere 70-140 cm di altezza, presentano un fusto eretto e grosso. Per l’alimentazione,
le fave, possono essere consumate sia cotte che crude. Dopo aver tolto il
tegumento che avvolge il seme, posso essere essiccate, per una conservazione
più lunga.

Le fave secce, in cucina, non richiedono
un periodo di ammollo preventivo, vanno direttamente immerse in acqua bollente
o cucinate a vapore.
Le fave contengono tanta acqua, fibre,
proteine e scarsi contenuti in grassi.
La ricetta a base di fave e finocchetto
selvatico è un piatto tipico di stagione, dove odori e sapori si esaltano dal connubio
di semplicità del piatto stesso.

Ecco la ricetta per il "macco a modo mio"
Prendete una pentola capiente, metteteci le fave ed aggiungete la cipolla, le carote(facoltativa) e la costa di sedano. Aggiungete anche un mazzetto di finocchietto selvatico pulito e sciacquato.
Ecco la ricetta per il "macco a modo mio"
Ingredienti per 4 persone:
· 500 gr. fave, 1 cipoll3, 2 carote (facoltative), 1 costa di sedano, 1 mazzetto di finocchietto selvatico, olio d'oliva, sale e pepe
·
Procedimento:
Prendete una pentola capiente, metteteci le fave ed aggiungete la cipolla, le carote(facoltativa) e la costa di sedano. Aggiungete anche un mazzetto di finocchietto selvatico pulito e sciacquato.
Aggiungete il sale e lasciate cuocere le
fave a fiamma bassa per 3 ore circa, fin quando le fave non saranno
completamente cotte.
A questo punto, frullate tutto con
il mixer ad immersione fino ad ottenere una crema liscia.
Se volete potete aggiungere la pasta per un primo
piatto veramente goloso!
Nessun commento:
Posta un commento