(di Maria Rita Pisano)
Golosi ingredienti sono alla base della preparazione del finto gelato che prende il nome: "gelato di campagna", dolce della tradizione siciliana. A Palermo, viene consumato durante il periodo del "Festino di Santa Rosalia" ovvero la patrona della città. Tradizione viene infatti, che sulle bancarella insieme a calia e semenza, si trova il dolce coloratissimo dolce a base di zucchero d ha la caratteristica di sciogliersi in bocca, proprio come un gelato vero e proprio.
Il gelato di campagna, ricorda torrone tenero ma colorato a tre colori, che richiamano il tricolore. Oltre allo zucchero, tra gli ingredienti principali c'è anche il pistacchio, che gli conferisce il tipico colore verde (più o meno brillante), mentre bianco e rosso sono ricavati da coloranti vegetali. A completare la bontà del gelato di campagna contribuiscono mandorle, cannella e frutta candita, altri sapori tradizionali della Sicilia.
Il gelato di campagna è di origine araba; in seguito, venne preparato nei monasteri (cosa che accadeva spesso per i dolciumi) e si diffuse molto nel 1860, per acclamare l'arrivo di Garibaldi e l'annessione all'Italia. Da allora, è sempre presente in tutte le feste popolari. Nel corso del tempo, questo prodotto tipico siciliano si è aggiornato, ha cambiato colore e si è affinato nell'aspetto, ma non ha per questo perso il suo legame la tradizione, rimanendo sempre fedele alla sua versione originale.
La ricetta del gelato di campagna: zucchero 1 kg, pistacchio 100 gr, mandorle macinate 150 gr, mandorle sgusciate 150 gr, acqua 100 gr, cannella q.b., frutta candita (a piacere) e coloranti vegetali.
Preparazione : mettete in un tegame l'acqua e scioglietevi lo zucchero: portate ad ebollizione e
Preparazione : mettete in un tegame l'acqua e scioglietevi lo zucchero: portate ad ebollizione e
continuate a rimescolare. Quando lo zucchero farà il caratteristico "filo", aggiungete le mandorle
macinate e continuate a mescolare. Unite anche le mandorle intere, i pistacchi, la frutta candita a
dadini e la cannella. Dividete il composto e coloratelo con i diversi coloranti vegetali, quindi
sistemate le diverse parti in un unico stampo dalla forma affusolata, che va posto in frigo per 12 ore.
Togliete dallo stampo, tagliate a fette e servite.

Nessun commento:
Posta un commento