La pianata "Lauro nobilis" ovvero la pianta dell'alloro è tra le piante aromatiche più conosciute nel mediterraneo.
Provate a stropicciate una foglia tra le mani e scoprirete l’odore che emana, ve ne innamorate!
Se amate le aromatiche l’alloro (Lauro nobilis) non può mancare nel vostro orto o sul vostro balcone.
L’arbusto appartiene al genere Laurus ed
alla famiglia delle Lauraceae e comprende piante originarie
dell'Asia minore, introdotte nel bacino del Mediterraneo in tempi antichissimi.
Il suo nome deriva dal latino laurus che
vuol dire «nobile».E' una pianta molto diffusa, soprattutto nei paesi a clima
temperato sia in pianura che in collina. Il lauro cresce spontaneo in tutti i
Paesi del Mediterraneo, nelle macchie e nei boschi ed è molto utilizzato nei
giardini e nei parchi come pianta ornamentale oltre che apprezzato per la sua
fragranza aromatica.
Le bacche
contengono un solo seme e maturano nei mesi di ottobre e novembre e sono molto
aromatiche. E' una pianta ricca di oli essenziali
sia nelle foglie (dall'1 al 3%) che nelle bacche (dall'1 al 10%) quali:
geraniolo, cineolo, eugenolo, terpineolo, fellandrene, eucaliptolo, pinene, ecc.
E' una pianta che può essere allevata in appartamento perché se si
rispettano le sue esigenze colturali, si adatta anche alla nostra casa.
Le temperature di coltivazione sono quelle tipiche
delle regioni a clima mediterraneo. Temperature sotto gli zero gradi centigradi
sono tollerate per brevi periodi di tempo. Gradisce una buona circolazione
dell'aria ma non tollera le correnti d'aria. Annaffiata con moderazione durante
la primavera e l'estate ogni qual volta lo strato superficiale del terreno si
asciuga.
Le foglie si possono
raccogliere in ogni periodo dell’anno e se non le usiamo in cucina, usiamole
per fare dei bouquet: il verde del lauro è veramente decorativo! Le bacche
vanno raccolte in autunno prima dei geli invernali.
Le bacche si conservano
molto bene, una volta essiccate in un luogo ombreggiato e arieggiato. Possiamo
sottoporre allo stesso trattamento anche le foglie e per fare perdurare il loro
aroma riponiamole in un barattolo di vetro ben chiuso e al buio.
Virtù terapeutiche:le foglie contengono un olio essenziale complesso: resina, mucillagine, sostanza amara. Gli oli essenziali contenuti nelle bacche sono utilizzate per massaggiare zone colpite da reumatismi, distorsioni o slogature. L'alloro è un antisettico, espettorante e diaforetico.
Nessun commento:
Posta un commento