(di Maria Rita Pisano)
Consumare con consapevolezza gli alimenti di stagione è la garanzia della salvaguardia della nostra salute.
La melanzana è uno degli ortaggi tipici della stagione estiva, appartiene alla famiglia delle solanacee, la contiene solanina, ed è questo il motivo per cui va sempre consumata cotta: l’alta temperatura riduce la quantità di questa sostanza tossica.

La buona quantità di fibre ne fa un ortaggio consigliato in caso di stipsi; le virtù depurative che le vengono attribuite vanno associate a una favorevole attività rispetto alla salute del fegato (aiuterebbe anche nella secrezione della bile), e alle capacità diuretiche dovute anche alla grande quantità d’acqua che contiene.
E' un ortaggio a basso contenuto in lipidi e calorie (circa 17 calorie per 100 grammi).
E' un ortaggio a basso contenuto in lipidi e calorie (circa 17 calorie per 100 grammi).
La buccia può essere consumata ed è una buona fonte di sostanze nutritive.
La melanzana è un alimento amico di diete ipocaloriche. Il problema principale è la modalità di cottura la melanzana assorbe moltissimo condimento, pertanto, nelle diete ipocaloriche è preferibile utilizzare la cottura: alla grigilia, a vapore o bollite.
Nessun commento:
Posta un commento