(di Maria Rita Pisano)
Dalla natura molto spesso arrivano in nostro supporto preziosi aiuti. E’ questo, proprio il caso del latte d’asina con le sue mille virtù.
Oggi , il latte d’asina è anche conosciuto per le proprietà nutraceutiche e nutrizionali e per la sua composizione molto simile a quella del latte materno. E' un alimento ricco di proprietà, contiene meno grassi ed è più nutriente di quello vaccino, grazie al suo contenuto di omega 3 e di acidi grassi riduce il colesterolo. Ha un sapore dolce che lo rende gradevole e accetto soprattutto al palato dei neonati.La ricchezza di lattosio, presente nel latte , ha un effetto positivo sull'assorbimento intestinale del calcio e può aiutare nella cura dell’osteoporosi degli adulti e favorire la mineralizzazione delle ossa nei bambini.
Altro fattore di notevole importanza, è la presenza di sostanze ad attività probiotica (che regolano la flora intestinale), di anticorpi e di composti azotati ad azione antibatterica, queste caratteristiche rendono questo alimento primordiale molto utile anche nell’alimentazione delle persone anziane e diabetiche.
Anche la moderna cosmesi sfrutta le proprietà del latte asinino, prezioso alimento che contribuisce ad idratare, nutrire e lenire qualunque tipo di derma, soprattutto a tendenza allergica.